Occhi aperti in rete: proteggi i tuoi dati digitali dal furto
Viviamo in un’epoca in cui i dati sono un bene estremamente prezioso. Ecco perché i criminali hanno un grosso interesse a mettere le mani sui nostri dati digitali. Ma come si fa a riconoscere se qualcuno sta cercando di impossessarsi dei nostri dati e in che modo possiamo proteggerci?
Gli attacchi digitali sono spesso difficili da rilevare perché avvengono in background. Esistono, tuttavia, diversi segnali che indicano che i tuoi dati digitali sono in pericolo. Le attività sospette sui tuoi account online sono un chiaro segnale d’allarme. Potresti notare delle transazioni non riconosciute o ricevere notifiche su tentativi di accesso che non hai mai effettuato. Tieni sempre gli occhi aperti alla ricerca di queste irregolarità e segnalale immediatamente al tuo provider di servizi.
Verificare sempre il mittente
I tentativi di phishing sono un altro segnale frequente che qualcuno sta cercando di mettere in atto un furto di dati. Si tratta di e-mail o messaggi fraudolenti che ti chiedono di fornire informazioni personali. Sembrano provenire dalla tua banca, dal tuo provider di posta elettronica o da un social network. In questi casi, controlla sempre attentamente il mittente e non cliccare mai sui link sospetti.
Inoltre, dovresti prestare attenzione ad applicazioni o programmi sconosciuti presenti sul tuo dispositivo. Se vedi un software che non hai installato, è possibile che qualcuno abbia cercato di installare del malware sul tuo dispositivo.
Iscrivetevi alla ePost easyLife Academy per essere sempre aggiornati.
Prestare attenzione ai crash di sistema inspiegabili
Oltre a questi segnali, ci sono altri avvertimenti a cui prestare attenzione: crash di sistema inspiegabili o un calo improvviso delle prestazioni del dispositivo, ad esempio, possono indicare la presenza di un attacco informatico. Anche le richieste inaspettate di modifica della password o le notifiche di nuovi account che non hai creato possono essere un segnale che è in atto un furto di dati.
Come proteggere i tuoi dati digitali
Ci sono diverse misure che puoi adottare per proteggere i tuoi dati:
- Utilizza password complesse e uniche per ciascuno dei tuoi account online.
- Attiva l’autenticazione a due fattori, ovunque sia disponibile.
- Condividi i dati personali solo se è assolutamente necessario e ti fidi del sito o della persona che te li richiede.
- Scarica app e software solo da fonti affidabili.
- Mantieni sempre aggiornati i tuoi dispositivi e le tue applicazioni.
Ulteriori consigli per proteggere la tua identità digitale
- Utilizza un software di sicurezza: installa un programma di sicurezza riconosciuto sui tuoi dispositivi, grazie al quale puoi rilevare e bloccare le minacce.
- Usa il Wi-Fi pubblico con cautela: le reti Wi-Fi pubbliche sono spesso non sicure. Quando le utilizzi, evita di inserire informazioni sensibili come i dati bancari.
- Ricorri alla crittografia: utilizza strumenti di crittografia per proteggere i dati sensibili. Oggi, molti provider di posta elettronica offrono la crittografia end-to-end.
- Esegui il backup dei tuoi dati: eseguendo regolarmente il backup dei dati, è possibile ripristinarli in caso di attacco.
I tuoi dati digitali sono preziosi e meritano di essere protetti. Rimanendo vigile e adottando le giuste misure, puoi prevenire il furto di dati digitali.
Nota: questo articolo fa parte della nostra serie di articoli «Identità digitale».
Potrebbe piacerti anche
Queste storie correlate

ePost è molto più di una semplice cassetta delle lettere digitale

Ti spieghiamo come trasferire gradualmente la tua vita quotidiana su Internet in modo sicuro ed efficiente

Nessun commento al momento
Facci sapere cosa pensi